Montemezzo – 3 maggio 2025 dalle 18:00
La Pro Loco di Montemezzo organizza un evento alla scoperta dell’antico borgo di Burano. L’evento consiste in un percorso enogastronomico tra puléén (i vicoli) e linvòlt (le cantine) del caratteristico centro storico per paese.
Il percorso si articola in 7 tappe.
Il punto di ritrovo si trova all’ingresso del borgo di Burano. Qui verrà effettuata la registrazione dei visitatori. Verrà loro consegnato il Pass con indicazioni delle tappe del percorso enogastronomico.
La PRIMA TAPPA si raggiungerà poco più avanti addentrandosi per i vicoli del borgo.

Lungo il percorso che condurrà i visitatori alla prima tappa, sulla sinistra si potrà notare il grande masso coppelliforme rinvenuto agli inizi del ‘900. Presso tale masso, gli uomini del periodo neolitico, ricavavano incavi tondeggianti probabilente per utilizzarli duranti riti funebri o magici. Secondo gli storici Giovio e Buzzetti, presso la masso si effettuavano sacrifici agli Dei.
Presso la tappa, dove verra servita un aperitivo di benvenuto, si potrà anche approfittare per dare uno sguardo ad una delle tante caratteristiche cantine disseminate per il borgo, testimonianza della vita rurale di altri tempi.
Con la SECONDA TAPPA si scopre un tratto suggestivo del borgo, caratterizzato da tre affreschi votivi. Sul posto sarà proposta ai visitatori una selezione di formaggi.

Primo dei tre affreschi – Crocifissione di Cristo – Voluto dai Fratelli Tremari – 1871

Secondo dei tre affreschi – Madonna del Rosario con il Bambino tra San Giuseppe e San Vincenzo Ferreri – Voluto da Giuseppe Tognola, – 8 Ottobre 1766

Terzo affresco – Madonna in piedi con il Bambino tra San Giuseppe e San Bernardino – Voluto da Bernardino Caraccio – 1870
Si percorrerà quindi un altro breve tratto, dirigendosi alla TERZA TAPPA.

Lungo il percorso per la tappa, sarà possibile effettuare una breve sosta per visitare un altro punto caratteristico del borgo: la cantina di una delle case più antiche del borgo risalente all’anno 1597.
La terza tappa prevede per i partecipanti la possibilità di assaporare una squisita frittata “campagnola”, accompagnata anche in questo caso da un ottimo calice di vino.

Proprio nei pressi della fermata, situata all’estremità occidentale del borgo, si trova un’altra fontana a testimoniare la ricchezza d’acqua di cui gode il borgo.
La posizione regala inoltre una spendida vista sul Lago.
La QUARTA TAPPA verrà raggiunta spostandosi lungo un tratto pavimentato a ciottoli e conduce alla sommità del borgo di Burano da dove parte l’omonima via. La sosta, accompagnata da musica dal vivo, si svolge presso una piazzetta panoramica dove sarà servita un’altra pietanza, salsiccetta in umido, ovviamente accompagnata da un calice di vino rosso locale.

Vista panoramica dalla piazzetta situata all’estremità nord del borgo di Burano.
La QUINTA TAPPA si trova presso le caratteristiche fontane in pietra del borgo. Qui verrà servito pane e salame accompagnato dall’immancabile calice di vino.

Fontane gemelle presso il borgo di Burano.
Un ultimo tratto di strada lungo Via Burano, tra case in sasso e antichi portici, conduce alla Piazza principale del borgo antico dove ritroviamo la SESTA TAPPA che prevede un piatto della tradizione: patate e rüstii. Anche in quest’occasione il vino non mancherà.

La Piazza del borgo, presso la quale si tiene la sosta, ha rappresentato per anni il cuore del Borgo custodito dalle mura delle pittoresche case color pastello.
Subito nei pressi della Piazza, sarà possibile visitare altre due cantine, in grado di raccontare la vita semplice dell’area negli anni passati … ed in molti casi ancora oggi.

Presso la Piazza si ha la possibilità di ammirare un altro affresco – Crocifissione del Cristo con ai piedi la Madonna, Maria Maddalena e San Giovanni – voluta dai coniugi Giovanni e Domenica Badel – 1894
I visitatori scenderanno a questo punto lungo la mulattiera che conduce dal borgo al Municipio di Montemezzo. Qui si raggiungerà la SETTIMA TAPPA, presso l’area antistante la sede della Pro Loco, in prossimità della Chiesa di San Martino.

Durante la discesa sarà possibile sostare nei pressi dell’antica cappella votiva, con i suoi antichi affreschi, ed ammirare l’incantevole panorama.
In prossimità della tappa si potrà visitare la chiesa di San Martino, oltre ad una splendida cantina sottostante la casa parrocchiale.

La chiesa di San Martino con i suoi stupendi affreschi risalenti al XV secolo.
L’ultima tappa, proporrà ai visitatori un piatto di gnocchetti di farina di castagne oltra ad un dolce tipico a chiusura della serata.
Presso la tappa saranno presenti tavoli e posti a sedere, musica e sarà possibile fruire del Bar della Pro Loco.
Chi volesse trova QUI qualche altra informazione ed immagine del borgo di Burano.
Informazioni:
+39.338.3607592
+39.3458543132
Organizzato dalla Pro Loco di Montemezzo – @prolocomontemezzo